A.A. 2022-2023
Le tradizionali conferenze settimanali nella Sala della Conceria
se non diversamente indicato
Vi invitiamo a controllare date, orari e sede
Al momento NON c'è obbligo di mascherine per accedere ai locali dove si svolgono le nostre attività, la scelta è individuale con suggerimento ai più fragili di proteggersi.
Ottobre 2022
20 ottobre
- Apertura Anno Accademico. Saluto del Presidente.
- Pagine di storia chierese (civile e religiosa, 1789-1985). Antonio Mignozzetti, cultore di storia locale
27 ottobre
- Dagli occhiali di Franz alle due vite di Nuto (Revelli). Marco Revelli, professore universitario, scrittore, e Massimo Perotti, già dirigente scolastico.28 ottobre venerdì ore 17
- Concerto per l'Unitre offerto dal Circolo Cameristico Piemontese per il suo 50° anniversario. Musiche per ogni età eseguite da Asti Sistema Orchestra
Novembre 2022
3 novembre
-.
Italia
61, la città delle meraviglie. Mario
Abrate e Piero D’Alessandro, rispettivamente socio fondatore e presidente
dell'associazione Amici di Italia 61.
10 novembre
- Camillo Cavour e la comunità del Chierese, del Pianalto e del Carmagnolese. Gino Anchisi, volontario Associazione Amici Fondazione Cavour
17 novembre ore 15.30
- Assemblea ordinaria annuale dei soci
- Disturbi della memoria: come prevenirli, come riconoscerli. Cristina Miceli, medico geriatra ASL TO5
24 novembre
- La guerra fredda (1945-1991). Un lungo periodo di pace fra equilibrio del terrore e guerre locali. Alessandro Crivello, già docente di italiano e storia presso l'Istituto sup. Vittone
Dicembre 2022
1 dicembre
- La cura in una comunità che accoglie, i servizi del territorio. Livia Fiorio, medico geriatra
responsabile della SSD di Geriatria ASL TO5
15 dicembre
- La
savana della finanza nella globalizzazione. Franco Becchis, economista e scrittore, direttore scientifico della Turin School of Regulation.
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/author/francobecchis/
Discussant: Riccardo Beltramo, Università di Torino
Gennaio 2023
12 gennaio
- Inceneritori dei rifiuti: ne possiamo fare a meno o sono necessari? Riccardo Civera, ex docente già amministratore di aziende di gestione dei rifiuti.
19 gennaio
- Guerre infinite, guerre impossibili. Le origini della guerra in Ucraina. Domenico Quirico, giornalista
reporter per La Stampa, caposervizio esteri e inviato di guerra
26 gennaio
- Affettività e sessualità nella terza età. Anna Lina Oliveri Traversa, psicologa
Febbraio 2023
2 febbraio
- Dal calamaio al tablet. Storia della scuola chierese dalle origini fino ai primi anni del terzo millennio. Rosanna Perilongo, già docente alla scuola media Quarini e studiosa di storia locale
9 febbraio, anticipato alle ore 15.45
- Il paesaggio del Chierese e la sua storia attraverso le immagini. Giovanni Donato, storico dell’arte e paesaggista
16 febbraio
- I torèt, le fontanelle verdi di Torino. Sergio Donna, promotore di storia e lingua piemontese presidente dell'associazione Monginevro Cultura, scrittore e giornalista di Torino Storia
23 febbraio ore 15.30
- Mozart, un genio poliedrico tra classicismo e preromanticismo. Primo incontro musicale con Andrea Damiano Cotti, compositore e direttore d’orchestra, docente al conservatorio di Torino.
Marzo 2023
2 marzo ore 15.30
- Il Fascicolo Sanitario Elettronico, sue applicazioni. Dr Davide De Tommaso, Farmacia Santa Croce
- Le produzioni dell’agro-alimentare nel Chierese, Pianalto e Carmagnolese. Gino Anchisi, presidente Associazione Produttori Asparago
9 marzo
- Uso responsabile dell’acqua tra siccità e inondazioni. Roberto Ronco, presidente dell'Autorità d'Ambito che governa
il sistema delle acque torinesi ATO3
16 marzo
- L’amore per la bici e l’arte di pedalare: Italo Zilioli, detto campion cortese. Italo Zilioli detto campion cortese, ex ciclista su strada e Franco Bocca, giornalista sportivo. Con la collaborazione del Pedale Chierese
23 marzo
- La Chiesa cattolica delle origini e la scissione: la nascita delle Chiese d'Oriente. Ermis Segatti, presbitero e docente di storia del cristianesimo e di teologie extraeuropee presso la Facoltà Teologica di Torino
30 marzo
- Secondo incontro musicale con Andrea Damiano Cotti, compositore e direttore
d’orchestra, docente al conservatorio di Torino.
Aprile 2023
13 aprile
- Lo sviluppo delle Chiese Ortodosse e il rapporto con la cultura e la politica. Ermis Segatti, presbitero e docente di storia del cristianesimo e di teologie extraeuropee presso la Facoltà Teologica di Torino
20 aprile Sala conferenze della Biblioteca civica
- La letteratura russa dell'età del Realismo. Valeria Martano, già docente di italiano e latino al Liceo Monti
27 aprile
- La musica beat degli anni Sessanta a Chieri
Maggio 2023
4 maggio
- La religiosità popolare: feste e riti agrari del territorio. Domenico Torta, musicista, compositore e fondatore del Museo del Paesaggio Sonoro e Pina Pertusio, ex docente e studiosa di storia locale
11 maggio
- Transizione energetica e rinnovabili, modelli per le sfide ambientali e
geopolitiche.
Filippo Spertino, ingegnere e professore al Politecnico di Torino, Sistemi
Elettrici Energia
18 maggio
- Chiusura Anno Accademico