INCONTRI del GIOVEDì
A.A. 2021-2022
Le tradizionali conferenze settimanali nella Sala della Conceria
se non diversamente indicato
Vi invitiamo a controllare date ed orari
14 ottobre ore 21.00 Teatro Duomo
Saluto del Presidente.
Inaugurazione Anno Accademico con Concerto “C'era una volta... la Musica”. Le più belle colonne sonore della storia del Cinema.
20 ottobre, mercoledì
Origini, storia, evoluzione della nostra alimentazione, 1° parte. Antonella Pannocchia, biologa già dirigente presso ARPA Torino
Premiazione degli studenti da 10, 20, 30 e 40 anni
28 ottobre
Investire avendo cura dell’ambiente e dell’uomo. Marco Ghiberti, esperto di finanza etica
4 novembre
Ogni vita è una storia. Ritrovare emozioni perdute, capire il presente, ringraziare e dimenticare. Giulia De Paoli, scrittura autobiografica.
11 novembre
Il museo del paesaggio sonoro. Domenico Torta, musicista e compositore. Massimo Perotti, già dirigente scolastico e nostro Presidente
18 novembre
Nonni al tempo del Covid. Giovanni Garena, sociologo. Luciano Tosco, già dirigente di Servizi sociali educativi
24 novembre, mercoledì ore 16.30
Origini, storia, evoluzione della nostra alimentazione, 2° parte. Antonella Pannocchia, biologa già dirigente Arpa Torino
2 dicembre
16 dicembre ore 21
Concerto
di Natale
20 gennaio
Le origini dell’automobile e le prime case automobilistiche torinesi. 1° parte. Pier Paolo Falcone, ingegnere e divulgatore culturale
27 gennaio
Oltre i cancelli. La comunità ebraica e il ghetto di Chieri dal ‘400 al ‘900. Storia, arte e protagonisti. Corrado Terranova, storico già docente di scuola superiore; Maria Cristina Colli, studiosa e collaboratrice della Comunità ebraica di Torino e fondatrice dell’associazione Artefacta Beni Culturali
3 febbraio
Mangiare cosa per mangiare sano e sostenibile - 3° parte. Antonella Pannocchia, biologa già dirigente Arpa Torino
10 febbraio
Qui succede un ’68. Prima, durante e dopo: idee, persone e cronache chieresi. Luciano Genta, giornalista già responsabile del settimanale Tuttolibri de La Stampa, e Valerio Maggio, cultore e scrittore di storia locale.
17 febbraio
Le principali case automobilistiche torinesi sino al 1920. 2° parte. (Visita guidata al Museo dell’Automobile) Pier Paolo Falcone, ingegnere e divulgatore culturale
24 febbraio
Sorelle senza madre: l'orfanotrofio femminile di Chieri. Storia e vita quotidiana tra '600 e '900. Pina Pertusio, già docente di scuola primaria, e Luciano Genta, giornalista
3 marzo
Suggerimenti per un’alimentazione corretta. 4° parte. Antonella Pannocchia, biologa già dirigente Arpa Torino
10 marzo
Storie di donne narrate dalle donne. A cura dell’Associazione VITA e con il coordinamento di Franca Aiassa
17 marzo
Bogia nen! Proverbi piemontesi per resistere con coraggio. Enrico Bassignana, giornalista del Corriere di Chieri, scrittore
24 marzo giovedì
La bella morte. La storia di una scelta sbagliata. Gianni Oliva, storico
31 marzo
Amico Farmacista 2. I vari tipi di ricette e a cosa servono. Farmaci da banco. Farmaci generici. Farmaci off-label. Integratori. Davide De Tommaso, farmacista titolare della Farmacia Santa Croce di Chieri.
7 aprile
I cicolaté torinesi nell’Ottocento: il cacao, le origini, la storia e la lavorazione. Pier Paolo Falcone, ingegnere e divulgatore culturale
14 aprile
Canzoni d’autore. Concerto con il maestro di musica Simone Zoja
21 aprile
Riva – Palazzo Grosso : lezione-laboratorio sul paesaggio sonoro. 2° Incontro. Domenico Torta, musicista e compositore
28 aprile
Chieri tra pennelli e matite. Percorsi pittorici di artisti chieresi a suon di musica. Massimo Perotti, presidente Unitre Chieri e Domenico Torta, musicista e compositore
4 maggio mercoledì
Napoleone in Piemonte. Gianni Oliva, storico
12 maggio ore 17.30 Sala conferenze Biblioteca Civica
Storia, aneddoti e curiosità della filovia Chieri-Torino. Giovanni Zampa, cultore di storia locale
19 maggio
Correlazione tra salute e malattie della bocca e salute e malattie dell'intero organismo nella terza età. Roberto Nassisi, medico odontoiatra-stomatologo