COLLEGARSI AD UNA VIDEOLEZIONE CON MEET
Questa guida fornisce le indicazioni di base per poter utilizzare Google Meet.
Indichiamo solo due modi per partecipare ad una videolezione, i più semplici.
Per il buon completamento della procedura saranno sufficienti un normale browser per navigare sul web (Mozilla Firefox, Google Chrome, Safari, Microsoft Edge etc.) aggiornato all’ultima versione e una connessione a internet.
Se partecipi da un pc
non serve avere un account Google né scaricare alcun software.
Se partecipi da smartphone
vai al punto 2 qui sotto.
1. Come partecipare ad una videolezione
Sarai avvisato – tramite email o whatsapp – del giorno e ora in cui si tiene la videolezione; poco prima del suo inizio riceverai l'invito
Quando vedi l'invito:
- aprilo e clicca sul tasto Partecipa alla riunione
- se compare la richiesta di utilizzare microfono e webcam, NON accettare cliccando sull’icona a forma di microfono e su quella a forma di videocamera (entrambe posizionate in basso al centro dello schermo durante la videoconferenza).
- nella schermata che si apre, cliccare nuovamente su Partecipa
- dopo qualche secondo entri nella videolezione, senza dover inserire altro.
- Per terminare, non dovrai fare altro che cliccare sull’icona a forma di cornetta rossa in basso al centro dello schermo o chiudere la finestra di navigazione.
2. Utilizzare Meet da smartphone o tablet
- Se vuoi assistere ad una videolezione da smartphone con Meet, devi avere un account Google (Gmail): apri il Play store, cerca Google Meet, installa l’applicazione ed aprila.
- Al primo utilizzo ti verrà chiesto probabilmente di scegliere l’account con cui utilizzarla.
- Se non ti viene chiesto di scegliere l’account, dopo aver aperto Meet clicca in alto a sinistra sul menu (il simbolo delle 3 lineette orizzontali), e da lì scegli l’account Google.